Viliam Štefan Dóci OP e Riccardo Parmeggiani (a.c.), Domenico di Caleruega, il suo Ordine e la sua memoria da Bologna all’Occidente (Dissertationes Historicae 43), Viella 2025, pp. 584, ill. ISBN: 979-12-5469-700-9. A partire da: € 75,-.
L’ottavo centenario della morte di san Domenico di Caleruega, celebrato nel 2021 con il convegno “Domenico e Bologna. Genesi e sviluppo dell’Ordine dei Predicatori”, ha recentemente ricevuto un “sigillo” con il volume Domenico di Caleruega, il suo Ordine e la sua memoria da Bologna all’Occidente, curato da fra Viliam Štefan Dóci OP e dal professore Riccardo Parmeggiani con la collaborazione di Fabio Simonelli. Il libro è stato pubblicato da Viella come volume 43 della collana Dissertationes Historicae dell’Istituto Storico dell’Ordine dei Predicatori.
Contiene venti contributi di vari storici e storici dell’arte in italiano, francese e inglese, che affrontano la figura del Santo e della sua famiglia religiosa da diverse prospettive e sono organizzati in cinque sezioni. La prima è dedicata a Domenico come predicatore e fondatore dell’Ordine e ai suoi rapporti con i papi e la Curia romana. La seconda sezione fa luce sul contesto bolognese di Domenico, esaminando il primo Capitolo generale dei Predicatori del 1220, la figura di Reginaldo d’Orléans e l’università. Lo sviluppo dell’Ordine sull’asse Bologna-Parigi nei primi decenni dopo Domenico è l’oggetto della terza sezione: alcuni aspetti caratteristici del giovane Ordine sono illustrati attraverso gli esempi di Giordano di Sassonia, Diana di Andalò, Rolando da Cremona e Ugo di Santo Caro. La quarta sezione è dedicata al profilo intellettuale dell’Ordine: i contributi qui inclusi esaminano l’istituzione dei primi studi generali domenicani del XIII secolo, con particolare attenzione allo sviluppo della scuola conventuale bolognese in uno studio generale, nonché allo studio della medicina, piuttosto insolito per i domenicani. La quinta e ultima parte tratta della memoria di san Domenico coltivata attraverso la scrittura e l’arte ed esamina i fattori che ne hanno determinato le diverse rappresentazioni. Diversi contributi del volume sono accompagnati da illustrazioni a colori.
Il volume ricorda quindi la grande figura di san Domenico e il significato storico, ecclesiastico e culturale della sua opera. Tuttavia, questa raccolta di riflessioni storiche invita anche a riesaminare criticamente alcune narrazioni note e a perseguire le questioni sollevate dagli autori dei singoli contributi in ulteriori ricerche. Infine, si propone come uno strumento per tutti coloro che desiderano fondare i loro sforzi di attualizzazione del ricco messaggio del Santo su una solida base di verità storica.
Il volume può essere richiesto alla casa editrice Viella.
Sommario (scarica)